SOCI COLLABORATORI
CARMINE GAUDIERI
Carmine Gaudieri direttore artistico dell'Associazione Musicale Athena dalla fondazione anno 1990, ha iniziato lo studio del violino con il maestro Dino ASCIOLLA presso il conservatorio di Musica dell'Aquila diplomandosi in seguito con il m° Luciano Vicari dei Musici di Roma. Ha seguito corsi di perfezionamento con H.Szering,W.Brodski e con Arrigo Pelliccia presso l'Accademia di Santa Cecilia di Roma. Successivamente ha studiato con Sandor Vegh e Kote; Laszlo presso l'Accademia Superiore di musica Liszt Ferenc di Budapest.Diplomato in viola ha studiato Direzione d'Orchestra sinfonica e d'avviamento al Teatro lirico. Vincitore di concorsi nazionali svolge attività concertistica in Italia e all'estero. Ha partecipato a Festivals e rassegne musicali con tornèe in SVEZIA,DANIMARCA,OLANDA,BRASILE,UNGHERIA (Accademia Liszt Ferenc) e U.S.A.(FESTIVAL DEI DUE MONDI di CHARLESTON e come solista con l'ORCHESTRA SINFONICA DI SANTIAGO DEL CILE con L'ORCHESTRA REGIONALE DELLA CAMPANIA con l'ORCHESTRA DA CAMERA DI VENEZIA etc.. e in numerosoi concerti con l'ORCHESTRA DA CAMERA AQUILANA di cui è fondatore direttore e solista. Ha collaborato con il gruppo CARME dei SOLISTI DELLA SCALA e come primo violino solista con diverse Orchestre Italiane: TEATRO MASSIMO BELLINI di CATANIA,SINFONICA DELLA PROVINCIA DI BARI,ORCHESTRA DELLA RADIOTELEVISIONE SVIZZERA E ITALIANA suonando anche in mondovisione. E' stato docente di violino al Conservatorio ROSSINI di PESARO al
Conservatorio G.VERDI di MILANO e attualmente al Casella dell'AQUILA dove ha ricoperto per diversi anni il ruolo di Vicedirettore. Ha effettuato circa 500 concerti in Italia e all’estero suonando in DUO Violino e chitarra e in Duo violino e pianoforte,partecipando a festival e rassegne in Italia e all’estero,(FRANCIGENA FESTIVAL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORSANICO IN VERSILIA con Gli archi della Scala. nel 2010 con l'ORCHESTRA DA CAMERA AQUILANA ha effettuato una lunga tournèe in Cina su invito del governo cinese suonando nei più importanti teatri(GRAND TEHATER di CHANGCHUN,ANUI TEHATER,HAFEY TEHATER e nelle più importanti sale da concerto del paese(BEIJING HALL di PECHINO,ORIENTAL CENTER di SHANGAY,RADIOTELEVISIONE di ZIBO con 40 milioni di telespettatori per un totale di 17 concerti.Ha diretto inoltre l'ORCHESTRA FILARMONICA di BACAU e la EAST EUROPEAN PHILARMONIC ORCHESTRA in Italia e all'estero.
Nato a L’Aquila il 4-12-1957
Residente in L’Aquila via F.Savini n° 39
C.F.GDRCMN57T04A345W
Mail:cgaud@tin.it
Incarico Direttore artistico :Compenso 500O euro lorde annue
​
​
IEIE TONINO
Tonino Ieie, nato a Rieti, si è diplomato in Contrabbasso presso il
Conservatorio di Musica “A. Casella” di L’Aquila. Ha collaborato con
l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, con l’Orchestra della Marsica, con
l’Orchestra Internazionale d’Italia, con l’Orchestra Giovanile Abruzzese, con
l’Orchestra della Società dei concerti “Primo Riccitelli” di Teramo, con
l’orchestra “B. Marcello” di Teramo, con il coro di voci bianche della Società
Aquilana dei concerti “B. Barattelli”, con il coro del Maggio Musicale
Fiorentino, con l’Orchestra da Camera Aquilana sin dalla sua fondazione.
Dal 2000 al 2006 ha partecipato come coadiutore didattico ai corsi per
professore d’orchestra e alle stagioni liriche del Teatro lirico sperimentale “A.
Belli” di Spoleto.
Nel 2006 ha conseguito, presso il Conservatorio di Musica “A. Casella” di
L’Aquila, la laurea specialistica di II livello in Contrabbasso. È stato docente di
ruolo di Musica nella scuola media.
Nato a RIETI il 03.11.1955
Residente a L’AQUILA via Gabriele d’Annunzio n° 15/B
L’AQUILA
C.F.: IEITNN55S03H282A
Mail: tonino.ieie@libero.it Incarico :dalla fondazione SOCIO Collaborazione
alla dirigenza senza nessun compenso
​
Giuliano De Angelis
Diplomato in violoncello sotto la guida del M° Marianne Chen presso il conservatorio
“Orazio Vecchi di Modena, si perfeziona presso l'Accademia di Alto Perfezionamento
Santa Cecilia di Portogruaro con il M°Enrico Bronzi. Continua gli studi con S.
Laffranchini, F.Pepicelli, L.Piovano e M.Polidori per il violoncello; con A.Spiri,
M.Zuccarini e Quartetto di Cremona per la musica da camera. Intensa la sua attività
di solista che lo ha portato ad esibirsi, nel mondo, in California, Arizona, Louisiana,
Cina, Bulgaria, Spagna, Albania, e in tutta Italia, tra gli altri, con l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, l'Orchestra del teatro Cilea di Reggio Calabria, del Teatro Vittorio Emanuele di
Messina, la Filarmonica Campana, l' Orchestra Sinfonica Claudio Abbado di Salerno.
Ha collaborato con musicisti del calibro di R.Muti, V. Repin, R.Vlad, G. Sollima,
D.Renzetti, R.Filippini, I.Pogorelich, A.Carbonare, I.Abdrazakov, Y.Grubert, F.Manara,
B.Canino, A.Allegrini, F.Meloni.
Ha ricoperto il ruolo di primo violoncello in numerose orchestre in tutta Italia, come
il Carlo Felice di Genova, il Teatro Massimo Bellini di Catania ed ha collaborato con prestigiosi enti come i Berliner Symphoniker e il Teatro Petruzzelli di Bari.
Per il teatro si è esibito con G.Proietti, M.Placido, A.Preziosi, L.Gravina.
Ha collaborato inoltre con jazzisti di fama mondiale, come Galliano, Di Battista,
Bosso, Mirabassi, Rea.
È direttore artistico del Festival di Maggio, città di Cervinara.
E’ laureato in Economia e Commercio.
nato a L’Aquila il 28-02-1978 e residente in Rotondi Avellino via Libertà 1
C.F.DNGGLN78B28A345Y
SOCIO Incarico del 1-1-2021 Amministrazione e consulenza senza nessun
compenso
​
ANTONELLO MORONI
Antonello Moroni ha studiato flauto traverso al Conservatorio A.Casella dell’Aquila e
sotto la guida del m° Nicola Pugliese si è diplomato brillantemente nel
1977.Successivamente si è perfezionato con i maestri M.Larrieux,A.Nicolet e con
Conrad Klemm presso l’accademia musicale pescarese.Ha collaborato con presso il
teatro dell’Opera di Roma,il TSA (teatro stabile abruzzese,l’Orchestra Sinfonica
Abruzzese,L’Orchestra da Camera Aquilana.Nel 1983 ha vinto ,in duo con il pianista
Giuseppe Sabatini il 3° premio al Concorso Internazionale di Stresa.E’stato tra i soci
fondatori del Piccolo Insieme Barocco con cui si è esibito in numerosi concerti e ha
suonato,in qualità di flauto solista, con diversi gruppi da camera.Parallelamente
all’attività concertistica ha insegnato flauto presso diversi istituti e Conservatori
italiani tra cui: Istituto Musicale G.Spontini di Ascoli Piceno,Conservatorio di Vibo
Valentia,Conservatorio di Reggio Calabria,Conservatorio di Cosenza,Conservatorio di
Fermo,Conservatorio di Pescara.
Nato a l’aquila il 17-1 1958
residente a Montesilvano via chiappinello 38/2 65015
mail: antonmoroni@gmail.com
C.f. MRNNNL58A17A345H
Socio, Incarico: del 1-1-2021 Collaborazione direzione artistica senza nessun
compenso

CONTRIBUTI PUBBLICI
nel 2021
REGIONE ABRUZZO euro 9350,00
Comuni (AQ) euro 2600,00